Archivio Mensile: Gennaio 2014
Domani 30 Gennaio, alle 10.30 , ci sarà un workshop su OpenData e OpenStreetMap presso l’Università della Basilicata di Matera, sala Sassu. Il professore Emmanuele Curti ha organizzato il seminario e sono onorato mi...
Sul sito UNESCO troviamo la lista di tutti i siti mondiali diventati patrimonio dell’Umanità. Ho preso il file xls e l’ho trasformato prima in csv con separatore , (virgola) stando attento al fatto che...
Ciao amici, volevo condividere con voi un esperimento che sto portando avanti in #opendata ma può essere usato anche in formule differenti. L’idea me l’ha lanciata un cittadino e amico: Enzo Scasciamacchia. Esigenza: avere...
Ci sono tanti modi per “vedere” su una mappa un file in formato csv o geojson o kml. Ricordando sempre le licenze d’utilizzo del dato sorgente, dobbiamo però stare accorti anche alla mappa su...
Il titolo è una provocazione. Personalmente penso che bisogna avere sia grandi doti caratteriali (che non si possono acquisire se non c’è già una base di creatività, ingegno, carisma ), seguire chi fa innovazione...
Datawrapper è un potente tool online, opensource, per visualizzare dati sotto forma di grafici (barre, istogrammi ect). Un pò quando nel secolo scorso usavamo Excell e poi creavamo il grafico partendo da una tabella...
L’anno scorso, l’associazione Pensiero Attivo Ferrandina, ha indetto un contest su Instagram. Il contest non è altro che un concorso. Chiunque poteva parteciparvi, postando una foto su Instagram e aggiundendo nei commenti o nella...
Arriva una chiamata sul mio iPhone: “Dario Carmentano”. Di solito mi rompo molto parlare al telefono. Preferisco email, tweet o dal vivo. Ma Dario è uno degli artisti più bravi che conosca, caposaldo di...
In vista della giornata mondiale degli OpenData, anche la community materana affila le armi. Abbiamo pensato di organizzare un workshop divulgativo sugli OpenData e su OpenStreetMap ad una platea di giovani universitari, sotto il...
Ciao a tutti. Eccomi qui. Inizio parlando un pò di quello che faccio. Freelance, da 30 anni tutti mi chiamano PIERSOFT da quando cioè mio padre mi regalò un Commodore 64 e mi “marchiò...