Arduino Leonardo per simulare la pressione della barra spaziatrice

Spesso i bambini che hanno difficoltà nell’esprimersi a causa di paralisi cerebrali (purtroppo anche adulti colpiti da Ictus), intraprendono percorsi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa per poter esprimere il proprio diritto a comunicare.

Si inizia da causa-effetto con le pressione di un pulsante, come ho imparato da Lucia De Filippi, ingegnere che opera nel centro CTS di Lecce presso Istituto Deledda.

Le interfacce che simulano una tastiera USB per computer hanno dei costi alti ma alla fine non sono altro che “qualcosa di elettronico” programmato per simulare una tastiera.

Conoscete MakeyMakey? ecco appunto. Costo 80-90 euro.

Poi però i pulsanti che di solito si usano, hanno il Jack tipo auricolari per smartphone e collegarli al makeymakey con le pinze e coccodrillo è scomodo.

Con Lorenzo, mio figlio, stiamo iniziando con la causa effetto con un pulsante collegato al movimento della testa. Ho pensato che programmare un Arduino Leonardo, sarebbe bastato.
Perchè Leonardo e non Nano? perchè ho bisogno di avere una seriale software ulteriore oltre quella di collegamento con ulteriore USB. Il Nano non la possiede.

Cercando in rete ho trovato il Leonardo su Ebay a 6 euro.. (si lo so dalla Cina anche a 3 euro ma non volevo aspettare 1 mese per 3 euro di differenza).
Scatoletta stampata in 3D con il file trovato su Thingiverse e un HID_Keyboard_Simple IDE che emula appunto la HID Keyboard.
Risultato :

Mentre questo è un video dimostrativo:

Pubblicato da Francesco Piersoft Paolicelli su Venerdì 16 marzo 2018

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *