Da un csv o geojson ad una Mappa

Ci sono tanti modi per “vedere” su una mappa un file in formato csv o geojson o kml.
Ricordando sempre le licenze d’utilizzo del dato sorgente, dobbiamo però stare accorti anche alla mappa su cui “appoggiamo” il dato. Per questo post, userò una mappa di openstreetmap.org e il portale http://umap.openstreetmap.fr/it/

Spiegherò in un altro post cos’è openstreetmap e le sue implicazioni giuridiche e sociali rispetto per esempio a Google Maps.

Importare un file OD geografico, che abbia ovviamente oltre i dati anche i campi di referenzazione geografica (le famose latitudini e longitudini per capirci) può essere fatto in tanti modi. Dai più sofisticati manuali a quelli semiautomatici appunto tramite http://umap.openstreetmap.fr/it/

Per questo esercizio useremo due fonti diverse. La prima ha una licenza totalmente aperta CC0:
Comune di Anzola d’Emilia – Classificazione Energetica
Scarichiamo il file kml da qualche parte sul nostro desktop ed estraiamolo. Dentro c’è un file kml.

Andiamo su http://umap.openstreetmap.fr/it/ e clicchiamo “crea una mappa”. sulla destra c’è un menu con simboli. ci permette di creare a mano elementi grafici (punto, linea, aree), creare livelli sovrapposti, piuttosto che bloccare alla modifica la mappa e infine con la freccia verso l’alto “Importa dati” oppure premere CTRL+I. Fate sfoglia e evidenziate il file kml scaricato prima.
Compilate l’url cioè la fonte dei dati (in questo caso di licenza cc0 non sarebbe obbligatorio ma è sempre meglio indicare la fonte dati) e magari scrivete una piccola descrizione (tipo Classificazione energetica 3D Comune di Anzola dell’Emilia)

Dato che per ora abbiamo solo un livello (Layer1) non dobbiamo fare altro che cliccare “Importare”

Apparirà questa mappa:
Schermata 2014-01-24 alle 00.19.13

I dati sorgenti non sono precisissimi. infatti se zoommiamo vedremo che i poligono dei palazzi non sono proprio allineatissimi.

Altro file è l’elenco dei benzinai di Matera. Scaricate la versione GeoJson (non csv). Qui la licenza è CC-BY quindi la fonte va citata!

Riaprite UMAP e cliccate sempre su “crea una mappa” –> Importa dati –> caricate il file geojson.

Ora se lasciamo riflettere un pò il computer..

Schermata 2014-01-24 alle 00.30.20

Cliccate in alto su “disabilita modifiche”. finito 😉
questo è solo un esempio. vedremo altre mappe nel futuro 😉

ADDENDUM: come personalizzare mappa e pop-up in UMAP
Riprendiamo l’esempio dei benzinai. Cliccate sulla sinistra l’icona layer e cliccate sulla matita (modifica) nella dicitura layer1
Sulla destra sostituite layer1 con Benzine di Matera, compilate la descrizione ect
Cliccate su Proprietà avanzate e poi su Aggiungi simbolo. Inserite l’icona della pompa di benzina
(quinta riga).
Poi cliccate sotto in “template da utilizzare nella finestra di popup” e mettete tabella.
Sono pochi dati ma se fossero molti vi conviene usare l flag “Visualizza in cluster”.
Fatto? cliccate in alto in disabilita modifiche. avrete questo:

Guarda la mappa a tutto schermo

Potrebbero interessarti anche...