Mappa #MUSEIDIGITALI self-made

Schermata 2014-07-17 alle 09.44.57

Su Twitter, è nato un progetto tra alcuni musei “digitali” che io definisco #rockmusei. Eccone solo alcuni, ma i tweets sono stati veramente tanti e mi scuso ovviamente per il fatto che non posso citare tutti i promotori 😉

Questa “magia” è frutto di anni di lavoro sui social networks, dovuto a iniziative del tipo la Notte Bianca della Cultura #NBTW piuttosto che le settimane di Invasioni Digitali. I veri artefici sono loro, che insieme a @Insopportabile, focalizzano l’attenzione sulla cultura in modo nuovo, innovativo e molto socials.

L’idea è quella di una mappatura condivisa e partecipata della loro ubicazione, con l’aggiunta di alcune informazioni come website, email, immagine ect. Una cosa “dal basso” aperta a tutti.
Ho deciso di regalare un pò del mio tempo per questa bella idea e trasformarla da un desiderata ad un progetto. Vediamo se prende la forma sperata.
I passaggi sono semplici. Ogni Museo che vuole partecipare all’iniziativa deve fare solo 2 cose:

1) compilare il form sottostante prestando attenzione a poche semplici istruzioni incluse, come ad esempio non usare la , (virgola), copiare le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) che appaiono con un click da questo geocoder
geo2form

Nel campo link immagine, inserire un indirizzo valido. Molti #museidigitali hanno un account FB. basta cliccare l’immagine del profilo e poi con il tasto destro “copia url immagine” o simile a seconda del browser. l’importante è che l’url termini con .jpg o .png

2) dopo la compilazione in automatico i risultati appaiono nella mappa qui sotto (clicca per aggiornare e per tutto schermo)

Se volete inserila nel vostro blog usate questo codice facendo copia-incolla

Ovviamente ho cercato di usare strumenti condivisi, open (anche se c’è google in mezzo), il geocoder di OpenStreetMap ed infine un metodo inclusivo e semplice (spero) da utilizzare per neofiti.

Chiamata alle armi per tutti gli amici mappatori di OpenStreetMap: il file generato dai #museidigitali può essere immediatamente usato per censire tali musei dentro OSM. Eccovi il link al file CSV generato

Che ne pensate?

ps: declino ogni responsabilità su privacy, dati pubblici ect. ogni #museodigitale inserendo i dati accetta la liberatoria

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *